PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI

Progettazione preliminare definitiva ed esecutiva di impianti elettrici civili, industriali e per il terziario.

Analogamente a quanto già esposto in relazione alla progettazione ed alla posa in opera degli impianti meccanici, la nostra azienda sarà in grado di mettere a disposizione dei propri clienti anche il know-how, l’esperienza, la qualità certificata e tutta la propria professionalità anche per la realizzazione di impianti elettrici.

Tanto quanto nelle situazioni precedentemente descritte, anche in tal caso la realizzazione di questi impianti passa necessariamente attraverso tre fasi distinte e non sovrapponibili: quella preliminare, quello definitiva ed infine quella esecutiva, tutte e tre nei fatti parallele a quelle propedeutiche agli impianti meccanici.

Dopo una attenta analisi e valutazione sia del progetto dell’impianto che del contesto entro cui sarà inserito – caratteristico della fase preliminare – subentra dunque il momento di redigere e richiedere tutti i documenti e i nulla osta amministrativi alla posa in opera, per poi giungere alla realizzazione effettiva dell’impianto, ossia rispettivamente le fasi definitive ed esecutive.

Impianti di forza motrice

Con questa formula, per lo più nota agli addetti ai lavori del settore, si intendono le comuni prese elettriche, delle più diverse e svariate forme e potenze. Come è logico, lo scopo delle prese è quello di permettere un rapido e funzionale collegamento per usufruire di apparecchiature elettriche.

Tanto quanto la loro distribuzione dovrà essere studiata e concepita con cura – per garantire agli inquilini o a coloro che vi si troveranno a lavorare le migliori prestazioni ed il massimo comfort – anche la loro portata, ossia la potenza cui potranno dare allaccio, dovrà essere ponderata e valutata con attenzione all’intera unità abitativa o lavorativa. 

Progettazione illuminotecnica

Se gli spazi e la loro organizzazione sono senza dubbio fondamentali perché un ambiente risulti davvero pratico, funzionale e vivibile, la stessa attenzione andrà dedicata alla luce che li dovrà illuminare, a dove, come ed in quale misura andrà studiata e calibrata su misura per ogni singolo ambiente.

Secondo i principi più consolidati, la progettazione illuminotecnica andrà ad essere eseguita e ideata già durante le primissime fasi di costruzione, perché sia l’ambiente a prendere forma attorno ai necessari punti luce che ne andranno poi a delineare il profilo funzionale. 

Progettazione sistemi di protezione scariche atmosferiche

Se è ben nota la pericolosità di venire colpiti da un fulmine, si tende tuttavia a sottovalutare la potenzialità nociva che lo stesso evento può avere qualora interessi una struttura abitativa od un semplice fabbricato, specialmente quelli di più grandi dimensioni, naturalmente i più esposti a questa casistica.

Gli effetti nocivi di queste fattispecie, infatti, potrebbero avere delle ricadute non solo sulla funzionalità del sistema elettrico e degli strumenti ad esso collegati, bensì anche sulle persone che dovessero trovarsi all’interno della struttura al momento dell’impatto. Per poter scongiurare questi rischi, saranno necessari dei sistemi specifici tali da rendere fattiva una protezione contro tali eventi atmosferici.

Tutti gli impianti a ciò preposti devono necessariamente essere preceduti da una minuziosa analisi e valutazione dei concreti rischi di fulminazione. In seguito, qualsiasi struttura adibita alla protezione dagli effetti delle scariche atmosferiche dovrà rispettare le previsioni di legge.

Progettazione elettrica a servizio degli impianti termotecnici e di regolazione automatica

L’importanza di una progettazione professionale e tale da garantire gli standard qualitativi più elevati risulterà non meno necessaria anche per tutto quanto graviterà intorno alla climatizzazione del vostro ambiente di lavoro o di quella che diverrà la vostra casa.

A tal proposito,
sarà possibile immaginare, concepire e realizzare degli impianti termotecnici all’avanguardia, capaci non solo di rendere confortevole l’ambiente in qualsiasi condizione climatica, ma anche di razionalizzare – e quindi di non sprecare – l’energia di volta in volta necessaria. Per fare questo, sarà possibile usufruire anche di sistemi integrati tali da permettere la regolazione automatica della temperatura dei vari locali.

Progettazione di impianti fotovoltaici

L’impiego razionale delle fonti energetiche è un argomento che sta guadagnando un’importanza sempre maggiore e crescente con il passare degli anni, specialmente per tutto quanto connesso all’impiego e al ricircolo delle energie rinnovabili ed ecosostenibili.

Una volta fatto riferimento a queste fonti energetiche amiche dell’ambiente, la mente non può che fare l’immediato collegamento con l’energia eolica e, in particolar modo, con quella solare. Per venire in contro a questa, come del resto a tutte le priorità e richieste dei nostri clienti, sapremo mettere a loro disposizione la nostra professionalità anche per quanto concerne la progettazione di impianti fotovoltaici, che potranno andare poi ad essere posizionati su tetti, terrazzi, altre pertinenze dei vari edifici o campi fotovoltaici a terra.

Direzione lavori, contabilità lavori e collaudi funzionali

Esattamente come quanto accade per la progettazione degli impianti meccanici e per il compimento di ogni singola fase, dalla progettazione pura alla posa in opera, la direzione dei lavori sarà a vostra disposizione per poter seguire passo dopo passo l’evoluzione dell’edificio, da progetto a costruzione completa.

Inoltre, il direttore dei lavori sarà incaricato di vigilare ed analizzare con la consueta perizia tutte le peculiarità dell’aspetto contabile, cui si aggiungerà poi l’onere di porre in essere i vari collaudi funzionali che potranno rendersi necessari prima che l’edificio divenga abitabile al cento per cento.

Analisi rischi specifici ATEX

In conclusione, ove si parli di impianti elettrici è naturale nonché doveroso porre in essere ogni tipo di indagine, fattiva o preliminare, sugli eventuali elementi di rischio della posa in opera o relativi al funzionamento degli stessi. Proprio per questo diventano fondamentali le analisi e le previsioni di rischio denominate ATEX, ossia conformi ai disegni ed alle previsioni di legge.

Questo tipo di analisi si concreta in un’esamina dei rischi e dei fattori potenziali di rischio circa fenomeni esplosivi, in seguito al quale vengono realizzati dei prospetti atti a monitorare le varie porzioni dell’edificio che potrebbero risultare esposte a simili fenomeni. 

SCOPRI TUTTI I NOSTRI SERVIZI

SICUREZZA
IN CANTIERE

EFFICIENTAMENTO
ENERGETICO

PROGETTAZIONE
IMPIANTI MECCANICI

PROGETTAZIONE
IMPIANTI ELETTRICI

PRATICHE
ANTINCENDIO

SERVIZI
ALLE IMPRESE

DIREZIONE
LAVORI

SICUREZZA NEI
LUOGHI DI LAVORO

CONTATTACI

Scrivici utilizzando il form qui sotto